top of page

Violenza contro le donne

L'Assemblea delle Nazioni Unite (ONU) adotta nel 1993 senza voto la "Dichiarazione sull'eliminazione della violenza contro le donne" con riconoscimento di "necessità urgente per l'applicazione universale alle donne dei diritti e dei principi in materia di uguaglianza, la sicurezza, la libertà, l'integrità e la dignità di tutti gli esseri umani".

In Italia

Negli anni '90, in Italia, nascono i primi Centri Antiviolenza, luoghi in cui vengono accolte le donne che hanno subito violenza. I primi sono, quindi, quello di Bologna Casa delle donne per non subire violenza e quello di Milano Casa delle donne maltrattate. In questi Centri si svolgono attività di consulenza psicologica, consulenza legale, gruppi di sostegno, formazione, promozione, sensibilizzazione e prevenzione, raccolta ed elaborazione dati, orientamento ed accompagnamento al lavoro, raccolta materiale bibliografico e documentario sui temi della violenza.

A partire da questi primi due Centri se ne sono creati altri negli anni fino ad arrivare, come pubblicato dall'ISTAT, nel dicembre 2017 ad una somma totale di 281 Centri Antiviolenza attivi in tutta Italia, cifra pero' ancora insufficiente rispetto al trattato internazionale Convenzione Istanbul che prevede un Centro Antiviolenza ogni diecimila abitanti. A questi Centri si sono rivolte più di 40.000 donne, delle quali il 67.2% ha iniziato un percorso di uscita dalla violenza e più della metà del personale dei Centri è volontario. 

Nel 2008 nasce la prima Federazione nazionale italiana di nome Donne in Rete contro la violenza delle donne (D.i.Re). Questa Federazione riunisce più di 80 organizzazioni sul territorio italiano gestendo oltre 100 Centri Antiviolenza e più di 50 Case Rifugio. Tra le tante organizzazione D.i.Re fa anche parte dell'organizzazione europea WAVE (Woman Against Violence Europe). l'Associazione ha come scopo di costruire un'azione politica nazionale che sappia promuovere il cambiamento culturale fondamentale per il contrasto e il superamento della violenza maschile sulle donne. Tutti gli anni viene pubblicato un Report con un reso conto delle attività svolte durante l'anno, clicca qui per leggere il Report 2020.

Legge n. 69 "Codice Rosso"

Il 9 agosto 2019 è entrata in vigore la Legge n. 69 "Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere", nota come "Codice Rosso"Questa legge ha ampliato la tutela per le donne vittime di violenza introducendo nuove discipline penali sulla violenza domestica di genere e modificandone altre. Tra i reati introdotti abbiamo l'art. 612 ter c.p dove è reato la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti destinati a rimanere privati, senza il consenso delle persone rappresentate.

© 2021I Tous droits réservés I Sara Saber

bottom of page